“ESSERE IMPRENDITORI”
WORKSHOP DI ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ E ALLA CULTURA D'IMPRESA
Far comprendere come lo sviluppo dell’intraprendenza e dello spirito imprenditoriale rappresentino una possibilità concreta di realizzare pienamente il proprio potenziale umano/professionale e, allo stesso tempo, di contribuire responsabilmente alla crescita sociale ed economica del proprio territorio.
• Intraprendenza, imprenditorialità e realizzazione personale
• Verifica delle motivazioni e delle attitudini personali rispetto alle esigenze imprenditoriali del territorio
• Che cosa significa oggi essere imprenditori?
• Quali opportunità può offrire il lavoro autonomo?
• Che cosa posso fare per scoprire o migliorare la “mia” Business Idea?
Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati nel workshop inserito all’interno del Progetto del Fondo di Perequazione 2014 “Sviluppo dei servizi di sostegno delle CCIAA d’Abruzzo alla creazione e allo start up di nuove imprese” gestito dall’Azienda Speciale “Agenzia per lo sviluppo” della Camera di Commercio di L’Aquila.
A chi si rivolge il Workshop?
• Giovani studenti delle scuole secondarie superiori e ricercatori universitari
• Aspiranti e neo - imprenditori
• Utenti dei servizi camerali di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità
Il Workshop si terrà venerdì 20 maggio 2016, presso l'Aula Magna dell'Istituto d'Istruzione Superiore “Amedeo D'Aosta”, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Per informazioni
Referente dell’Agenzia per lo Sviluppo: Maria Teresa Palesse
Email: info@agenziaperlosviluppo.aq.camcom.it
Telefono: 0862/441690 Fax: 0862-442008
Referente dell’Istituto scolastico “Amedeo d'Aosta ”: Prof. Pierpaolo Mancini
___________________________________________________________________________________________________________________

PROGETTO "SCUOLA ELEVATA AL LAVORO"
La Camera di Commercio dell'Aquila ha aderito a “Scuola elevata al lavoro”, un progetto promosso da Unioncamere che si pone l’obiettivo di proporre agli studenti una formazione sul campo, che permetta loro di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo lavorativo e dell’impresa.
La Camera di commercio, attraverso la propria Azienda Speciale “Agenzia per lo Sviluppo” offre, infatti, alle scuole superiori del territorio due iniziative che vedono il coinvolgimento dei ragazzi.
La prima iniziativa riguarda l’offerta di stage in contesti lavorativi internazionali, che permetterà agli studenti delle Scuole Superiori, degli ITS e dell'Università che conoscono l'inglese di fare esperienze in realtà straniere o in realtà italiane che hanno contatti stabili con l’estero.
Gli stage si svolgeranno entro l’autunno 2014. Rispetto agli anni precedenti, quest’anno gli stage saranno svolti anche dagli insegnanti, che potranno toccare con mano la realtà del mondo produttivo internazionale.
Il bando scadrà il 23 luglio 2014.
Contatti:
dr.ssa Maria Teresa Palesse tel.0862-441690
www.filo.unioncamere.it
www.agenziasviluppoaq.it
pagina facebook Agenzia Per Lo Sviluppo

PROGETTO "I BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA"
Le eccellenze gastronomiche del capoluogo e la dieta mediterranea patrimonio dell’umanità saranno al centro di un progetto aperto a tutti gli appassionati, ma anche agli operatori del settore: due mesi di iniziative, laboratori, incontri e percorsi enogastronomici alla scoperta della tradizione aquilana a tavola.
Un'iniziativa, realizzata dall'Agenzia per lo sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio dell'Aquila, in sinergia con la CIA - Confederazione italiana agricoltori e la Coldiretti dell'Aquila, che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e le sue eccellenze tradizionali, dalle materie prime alla realizzazione del prodotto finito che verranno fatti conoscere a tutti gli interlocutori istituzionali e non , coinvolti nel progetto.
A dare il via all’iniziativa saranno i laboratori rivolti alle aziende agricole del territorio che lavorano latte, formaggi, olio, vino e salumi e altri prodotti locali per favorire una crescita professionale nella manipolazione delle materie prime, ma il progetto è rivolto anche ai consumatori e alle famiglie, con incontri formativi destinati ai Gruppi di acquisto solidali (Gal).
Saranno coinvolti anche gli operatori enogastronomici locali e i ristoratori del territorio. L'Agenzia si avvarrà della preziosa collaborazione della chef aquilana Nadia Moscardi che mostrerà come cucinare al meglio i prodotti del territorio.
Il 5, il 6 e il 7 marzo, si svolgeranno itinerari enogastronimici con visite guidate di turisti nelle aziende agricole e negli agriturismi della provincia. A conclusione delle numerose iniziative, il 19 marzo è previsto un laboratorio di cucina con un testimonial d'eccezione, il Maestro chef Luca Montersino, presso il ristorante Elodia - la Porta dei Parchi a Camarda, a cui potranno partecipare tutti gli appassionati di cucina.

PROGETTO "SPORTELLI TURISMO"
A seguito dell'affidamento d'incarico della Camera di Commercio dell'Aquila con Determinazione del Presidente n.10 del 01/10/13, l'Area Formazione è stata impegnata dal 2 ottobre al 13 dicembre 2013 nella realizzazione delle attività di formazione e promozione del progetto “Sportelli Turismo”.
Tra le attività previste vi era la realizzazione di uno spot/intervista allo chef aquilano William Zonfa, uno dei chef più rappresentativo della cucina aquilana a livello nazionale e internazionale, per promuovere le eccellenze aquilane.
Il video è attualmente in proiezione sugli schermi della Metro di Roma.
A seguito dell'affidamento d'incarico della Camera di Commercio dell'Aquila con Determinazione del Presidente n.10 del 01/10/13, l'Area Formazione è stata impegnata dal 2 ottobre al 13 dicembre 2013 nella realizzazione delle attività di formazione e promozione del progetto “Sportelli Turismo”.
Tra le attività previste vi era la realizzazione di uno spot/intervista allo chef aquilano William Zonfa, uno dei chef più rappresentativo della cucina aquilana a livello nazionale e internazionale, per promuovere le eccellenze aquilane.
Il video è attualmente in proiezione sugli schermi della Metro di Roma.
Cliccando sul link sottostante è possibile vederlo.
video http://youtu.be/mzyu0H4ANfM
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - 13 NOVEMBRE 2013

All'interno del progetto SCUOLAlavoro, diverse Camere di commercio aderiscono ogni anno a una iniziativa originale per avvicinare i giovani al mondo del lavoro; il JobDay - Giornata del Lavoro e del Fare Impresa, in programma di solito nei mesi di ottobre/novembre.
Il Job Day mette in relazione il mondo della scuola con quello del lavoro e delle aziende. I ragazzi per un giorno affiancano (in imprese private, uffici pubblici, negozi, locali, laboratori, studi) un "lavoratore in azione" (dipendenti, professionisti, artigiani, pubblici amministratori o imprenditori, dal commercialista alla guardia forestale, dallo sviluppatore di software al regista, dal sarto al sindaco ecc.) e ne seguono le attività.
In pratica, gli studenti hanno la possibilità di porre domande e farsi una prima idea di un determinato lavoro, per scoprire se quel mestiere o quella professione fa al caso loro.