Camera di Commercio di L'Aquila

Sportello etichettatura prodotti alimentari e non alimentari

Agenzia per lo sviluppo
Twitter
Linkedin
Facebook
Sportello etichettatura prodotti alimentari e non alimentari
Agenzia per lo sviluppo » Laboratorio » Sportello etichettatura prodotti alimentari e non alimentari

aaaa              aa                    Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
Obiettivi e finalità del servizioLo SPORTELLO ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI e NON ALIMENTARI nasce per far fronte all’esigenza delle imprese di adeguare i propri standard alle disposizioni del Regolamento UE 1169/2001, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, entrato in vigore il 13 dicembre 2014.
Come si legge nel IX considerando del Regolamento, è necessario che la legislazione in materia sia razionalizzata al fine di aumentare la chiarezza per le parti interessate, modernizzandola allo scopo di tenere conto dei nuovi sviluppi nel settore delle informazioni sugli alimenti. Il regolamento gioverà sia agli interessi del mercato interno, semplificando la normativa, garantendo la certezza giuridica e riducendo gli oneri amministrativi, sia al cittadino, imponendo un’etichettatura dei prodotti alimentari chiara, comprensibile e leggibile.
Obiettivo dello SPORTELLO è quindi quello di fornire un supporto agli operatori del settore alimentare nella corretta predisposizione delle etichette e presentazione dei loro prodotti, in conformità ai principi del nuovo Regolamento UE 1169/2011.
Ambito di applicazione della NormaIl Regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare quando le loro attività riguardano la fornitura di alimenti ai consumatori.
Si applica a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle collettività, e a quelli destinati alla fornitura della collettività.
Si applica, inoltre, ai servizi di ristorazione forniti da imprese di trasporto quando il luogo di partenza si trovi nel territorio di Stati Membri cui si applica il Trattato.
Modalità di erogazione del servizioI quesiti inoltrati dalle Aziende inerenti la richiesta di informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti, per l’anno 2020 saranno a titolo gratuito per le imprese della provincia dell’Aquila.

Per accedere al servizio le imprese dovranno compilare il presente modulo ed inviarlo all’indirizzo email: etichettatura@agenziaperlosviluppo.aq.camcom.it. Al fine di facilitare la risoluzione dei quesiti in materia di etichettatura è opportuno allegare ogni tipologia di documentazione relativa al prodotto (es. fac-simile di etichette, analisi di laboratorio, depliant, ecc.) e che sia attinente alla tematica oggetto di approfondimento. 
Tariffario analisiLe analisi sui prodotto, se ritenute necessarie, saranno effettuate dal laboratorio applicando il listino in vigore.

Condividi questa pagina

In questa pagina

- Inizio della pagina -
Il progetto Agenzia per lo sviluppo - Azienda speciale CCIAA Aq è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.