Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Il Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE è istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare allo scopo di definire le quote di mercato, in base alle quali vengono ripartiti tra i produttori gli oneri di gestione del sistema di raccolta e di recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
All'interno del Registro nazionale delle apparecchiature elettriche ed elettroniche è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di tali apparecchiature (RAEE).
Con cadenza annuale i produttori comunicano al Registro le quantità e le categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato, raccolte attraverso tutti i canali e avviate al recupero.
Soggetti obbligati
L'articolo 29 del Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 conferma il ruolo del Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE, istituito e funzionante ai sensi del regolamento 25 settembre 2007, n. 185 al fine di garantire la raccolta e la tenuta delle informazioni necessarie a verificare il rispetto delle prescrizioni del decreto legislativo e il corretto trattamento dei RAEE e di consentire la definizione delle quote di mercato.
I produttori sono tenuti ad iscriversi al Registro nazionale, via telematica, prima che inizino ad operare nel territorio italiano, secondo le modalità indicate all'articolo 1 del regolamento 25 settembre 2007, n. 185.
Ai sensi dell'articolo 4 comma 1 punto g) del D.lgs. 49/2014 è considerato produttore, e quindi soggetto agli obblighi previsti dall'art. 8 del D.Lgs., la persona fisica o giuridica che, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza:
- è stabilita nel territorio nazionale e fabbrica AEE recanti il suo nome o marchio di fabbrica oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
- è stabilita nel territorio nazionale e rivende sul mercato nazionale, con il suo nome o marchio di fabbrica, apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non viene considerato 'produttore', se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del numero 1);
- è stabilita nel territorio nazionale ed immette sul mercato nazionale, nell'ambito di un'attività professionale, AEE di un Paese terzo o di un altro Stato membro dell'Unione europea;
- è stabilita in un altro Stato membro dell'Unione europea o in un paese terzo e vende sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente a nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici;
Il produttore di AEE soggetto agli obblighi di cui al comma 1 può immettere sul mercato dette apparecchiature solo a seguito di iscrizione presso la Camera di commercio di competenza.
All'interno del Registro, oltre alla sezione relativa ai sistemi collettivi di gestione dei RAEE domestici, è istituita una apposita sezione relativa ai sistemi individuali riconosciuti ai sensi dell'articolo 9.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, collegandosi al sito Registro AEE. L'accesso al sistema telematico deve essere effettuato tramite dispositivo di firma digitale dotato di certificato di autenticazione (Smart Card, Carta Nazionale dei Servizi - CNS o Business key) intestato al legale rappresentante dell'impresa.
Il legale rappresentante può delegare un altro soggetto, anch'esso dotato di firma digitale, alla compilazione e alla trasmissione delle modifiche successive all'iscrizione.
Importi da versare e modalità di pagamentoPer iscriversi al Registro AEE è necessario versare la tassa di concessione governativa di 168 euro, i diritti di segreteria di 30 euro e l'imposta di bollo di 16 euro.
Tassa di concessione governativa
Il versamento della tassa di concessione governativa di 168 euro può essere effettuato sul c/c postale n. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate – Ufficio di Roma 2 – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative codice causale 8617 "Altri Atti" - Iscrizione al Registro AEE
Diritti di segreteria e imposta di bollo
Il versamento dei diritti di segreteria di 30 euro e dell'imposta di bollo di 16 euro possono essere effettuati secondo una delle seguenti modalità:
sul c/c n. 206672 intestato a Camera di Commercio dell'Aquila con causale "Iscrizione Registro AEE" (possono essere pagati anche con un unico versamento di 46 euro);
tramite Telemaco Pay;
con carta di credito;
La Camera di Commercio ha la competenza esclusiva di controllare il regolare pagamento da parte delle imprese dei diriti di segrteria, della tassa di concessione governativa e dell'imposta di bollo.
Nel sito www.registroaee.it è disponibile il manuale produttori
INDIRIZZI UTILI:
www.registroaee.it
www.ecocerved.it
Portale Area Ambiente