Camera di Commercio di L'Aquila

Elenco Sottoprodotti

Logo CCIAA Aq
Elenco Sottoprodotti
Home » Creare e gestire l'impresa » Ambiente e rifiuti » Elenco Sottoprodotti
Registro imprese
Fatturazione elettronica
Verifiche PA

Il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha adottato con Decreto del 13 ottobre 2016, n. 264, il "Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti". Il regolamento prevede all'articolo 4, comma 3 che : "il produttore e l'utilizzatore del sottoprodotto si iscrivono, senza alcun onere economico, in apposito elenco pubblico istituito presso le Camere di Commercio territorialmente competenti, ai sensi dell'art. 10, comma 1", il quale al fine di favorire lo scambio e la cessione dei sottoprodotti prevede che tale elenco sia reso pubblico e consultabile.

La dimostrazione di cui all'art.4 puo' essere effettuata tramite:

  • l'esistenza di rapporti o impegni contrattuali tra il produttore del residuo, eventuali intermediari e gli utilizzatori (comma 4);
  • la predisposizione di una scheda tecnica contenente le informazioni di cui all'allegato 2 del medesimo decreto, necessarie a consentire l'identificazione dei sottoprodotti (comma 5).

A tal fine è stato creato il sito www.elencosottoprodotti.it.
La scrivania telematica consentirà alle impresa l'iscrizione negli appositi elenchi previsti dal Regolamento

sCHEDE TECNICHE - vIDIMAZIONE E Costi

D.M. 246/2016 propone, tra l'altro, delle schede tecniche da utilizzare ai fini della caratterizzazione dei sottoprodotti generali o utilizzati. Tali schede devono essere vidimate presso la Camera di Commercio competente in base all'unita' locale di riferimento, con le modalita' previste per i registri di carico e scarico rifiuti.

Come riportato dalla Circolare esplicativa del Ministero Ambiente in data 30/05/2017, una adeguata compilazione della scheda tecnica, peraltro non obbligatoria, ma facoltativa, consente agli operatori di fornire la dimostrazione di tutti i requisiti richiesti.

 

SOTTOPRODOTTI - VIDIMAZIONE DELLE SCHEDE TECNICHE Ai fini della vidimazione delle schede tecniche previste dal DM 13 ottobre 2016 n.264,  per la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura  di L'Aquila occorre rivolgersi:

SEDE CAMERALE - VIA DEGLI OPIFICI N.1 - NUCLEO INDUSTRIALE DI BAZZANO - 67100 L'AQUILA

Registro delle Imprese tel. 0862/667227-226-266-262-230 e.mail: registro.imprese@aq.camcom.it

dal Lunedi' al Venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 13.00

SEDE DECENTRATA DI AVEZZANO - VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO N.34, ZONA BORGO PINETA

Registro delle Imprese 0863/415103 e.mail:registro.imprese @aq.camcom.it

dal Lunedi' al Venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 13.00

SEDE DECENTRATA DI SULMONA - VIA G.PANSA -ex Caserma Pace - in locali messi a disposizione dal Comune di Sulmona

Orari di apertura Lunedi' e Giovedi' dalle ore 9.45 alle ore 13.00 dalle 15.00 alle 16.30.

Recapito telefonico provvisorio 3348153602

Operazioni preparatorie alla vidimazione

Le schede tecniche devono essere portate alla vidimazione prima dell'utilizzo. Quando vengono presentate per la vidimazione devono contenere l'intestazione "scheda tecnica sottoprodotto" seguita esclusivamente dai dati anagrafici dell'impresa e dai riferimenti dell'impianto di produzione (indirizzo, autorizzazione/ente rilasciante, data di rilascio dell'autorizzazione - v. allegato 2 D.M. 264/2016). Inoltre, le schede devono riportare la numerazione progressiva delle pagine. Nel caso in cui l'Impresa non predisponga le schede con stampa fronte e retro, ma voglia utilizzare solo la facciata di fronte, il retro del foglio dovra' essere sbarrato con una riga oppure vi dovra' risultare la dicitura "facciata non utilizzabile" o espressione analoga.

Salvo future diverse indicazioni in materia, le schede di competenza della Camera di Commercio di L'Aquila, in analogia con quanto avviene per i registri di carico e scarico, devono essere predisposte con un frontespizio sul quale risultino i dati previsti dalla norma e sopra indicati con riferimento alle singole schede.

I costi per la bollatura

E' previsto un diritto di segreteria di 25,00 euro che puo' essere pagato in contanti, oppure con bancomat o carta di credito o tramitre versamento sul conto corrente postale n. 206672 intestato a Camera di Commercio di L'Aquila. Nella causale deve essere indicato "Diritti di segreteria - Bollatura libri".

Condividi questa pagina

- Inizio della pagina -
Il progetto Camera di Commercio di L'Aquila è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.